Carne coltivata è carne vera coltivata da cellule animali senza allevare o macellare animali. È più veloce da produrre e può ridurre le emissioni di gas serra fino al 92% utilizzando il 90% in meno di terra rispetto all'agricoltura convenzionale. Il processo coinvolge cinque passaggi chiave:
- Selezione e raccolta delle cellule: Le cellule vengono prelevate dagli animali tramite biopsie e conservate per un uso a lungo termine.
- Preparazione del mezzo di crescita: Soluzioni ricche di nutrienti alimentano le cellule, con opzioni economiche e prive di siero ora disponibili.
- Coltivazione in bioreattore: Le cellule crescono in ambienti controllati, scalando da piccoli a grandi bioreattori.
- Sviluppo della struttura della carne: Impalcature e stampa 3D creano la consistenza e la struttura della carne.
- Elaborazione finale e controlli di sicurezza: La carne viene testata per la sicurezza, confezionata e preparata per la vendita.
Tabella di Confronto Rapido
Aspetto | Carne Coltivata | Carne Convenzionale |
---|---|---|
Tempo di Produzione | 2–8 settimane | 6 mesi a 2,5 anni |
Uso del Suolo | 90% in meno | Alto |
Uso dell'Acqua | 98% in meno | Alto |
Emissioni di Gas Serra | Fino al 92% in meno | Alto |
Benessere Animale | Nessuna macellazione | Richiede macellazione |
La carne coltivata sta trasformando l'industria alimentare offrendo un modo più veloce e sostenibile di produrre carne. Con l'avanzamento delle approvazioni normative e la riduzione dei costi di produzione, è destinata a diventare un'alternativa valida nel Regno Unito e oltre.
Fase 1: Selezione delle Cellule
Scegliere le cellule giuste è un passaggio cruciale. Non solo influenza l'efficienza del processo, ma determina anche la qualità del prodotto finale.
Metodi di Raccolta delle Cellule
Le cellule vengono ottenute tramite biopsie minimamente invasive, garantendo che la loro vitalità sia preservata in condizioni rigorose. Gli approcci moderni si concentrano sulla raccolta di cellule muscolari, poiché queste costituiscono il componente principale della carne coltivata.
Dan Nelson, Direttore del Prodotto presso CARR Biosystems, condivide:
"Attraverso la nostra piattaforma, stiamo supportando aziende di terapia cellulare e genica, biologici e carne coltivata. Le aziende di carne coltivata stanno attualmente utilizzando la nostra piattaforma per ottimizzare la separazione delle cellule, il lavaggio e lo scambio di liquidi per l'editing genetico, la conservazione delle cellule, l'addestramento dei semi, l'espansione cellulare e la differenziazione attraverso la raccolta del prodotto."
Selezione del Tipo di Cellula
Quando si tratta di produzione di carne coltivata, due principali tipi di cellule sono comunemente utilizzati:
Tipo di Cellula | Vantaggi | Svantaggi | Migliori Casi d'Uso |
---|---|---|---|
Cellule Staminali Adulte | - Più facili da raccogliere - Differenziazione semplice - Più ampiamente accettate eticamente |
- Capacità limitata di moltiplicarsi - Tasso di crescita più lento |
- Esigenze di produzione immediata - Tipi specifici di carne |
Cellule Staminali Pluripotenti | - Potenziale di crescita illimitato - Possono trasformarsi in qualsiasi tipo di cellula - Uso a lungo termine |
- Più complesse da coltivare - Costi di produzione più elevati - Più difficili da differenziare |
- Produzione su larga scala - Prodotti di carne versatili |
Diverse aziende stanno lavorando con una varietà di cellule starter, come le cellule staminali del muscolo scheletrico, i fibroblasti, le cellule staminali mesenchimali e le cellule derivate dal tessuto adiposo.Sviluppare nuove linee cellulari adatte alla produzione può richiedere da 6 a 18 mesi.
Una volta che le linee cellulari ottimali sono in atto, garantire la loro vitalità a lungo termine attraverso una corretta conservazione diventa essenziale.
Sistemi di Conservazione delle Cellule
Una conservazione efficace è fondamentale per mantenere la vitalità delle cellule e garantire la coerenza nella produzione. La crioconservazione a -80°C ha mostrato risultati eccellenti. Ad esempio, le cellule miogeniche bovine hanno mantenuto il 97,9% di vitalità dopo un anno di crioconservazione, senza perdita della loro capacità di crescere o differenziarsi.
Steffen Mueller, European Business Manager presso CARR Biosystems, sottolinea:
"La cosa importante è iniziare presto caratterizzando completamente i parametri di processo critici che influenzano l'efficienza e la qualità della produzione del prodotto."
Per mantenere la qualità delle cellule, i sistemi di conservazione adeguati si basano su:
- Ambienti a temperatura controllata
- Mezzi di conservazione specializzati
- Test di vitalità di routine
- Protocolli rigorosi di prevenzione della contaminazione
- Registrazione e documentazione dettagliata
Le recenti approvazioni normative evidenziano il successo di questi metodi. Nel 2024, il Ministero della Salute di Israele ha approvato il prodotto di carne coltivata di Aleph Farms, mentre nel Regno Unito, Meatly ha ricevuto il via libera per vendere pollo coltivato come cibo per animali domestici. Questi traguardi sottolineano i progressi compiuti nella produzione di carne coltivata.
Fase 2: Preparazione del mezzo di crescita
Il mezzo di crescita costituisce la spina dorsale della produzione di carne coltivata, fornendo i nutrienti necessari per la crescita e lo sviluppo delle cellule.La sua composizione non solo influenza l'efficienza della crescita cellulare, ma gioca anche un ruolo nella qualità del prodotto finale. Ecco uno sguardo più da vicino ai suoi componenti chiave, ai recenti progressi e agli approcci per il risparmio dei costi che stanno aprendo la strada alla produzione su larga scala.
Ingredienti dei Terreni di Crescita
Gli ingredienti nei terreni di crescita sono selezionati con cura per supportare lo sviluppo cellulare e garantire condizioni di crescita ottimali:
Componente | Funzione | Esempio |
---|---|---|
Glucosio | Fonte di energia | Destrosio di grado alimentare |
Amminoacidi | Mattoni per la costruzione delle proteine | L-glutammina, amminoacidi essenziali |
Sali Inorganici | Mantenere l'equilibrio cellulare | Cloruro di sodio, cloruro di potassio |
Vitamine | Supportare i processi metabolici | Complesso B, acido ascorbico |
Buffer | Regolare i livelli di pH | Sistemi HEPES, bicarbonato |
Per ottenere i migliori risultati, questi ingredienti devono essere bilanciati con precisione.L'acqua utilizzata nei media subisce un rigoroso processo - osmosi inversa, deionizzazione e filtrazione - prima di essere sterilizzata con un filtro da 0,22 µm.
Alternative Senza Siero
Il passaggio a soluzioni senza siero è stato un punto di svolta per l'industria. In un importante sviluppo, Aleph Farms ha ottenuto l'approvazione dal Ministero della Salute di Israele nel gennaio 2024 per il loro manzo coltivato senza siero, segnando un passo avanti significativo.
Il Good Food Institute sottolinea il ruolo critico dei media di crescita, affermando:
"Il mezzo di coltura cellulare è il fattore più importante per il successo a breve termine dell'industria della carne coltivata."
Mosa Meat, in collaborazione con Nutreco, ha fatto progressi significativi sostituendo il 99,2% del loro nutrimento cellulare basale con componenti di grado alimentare, mantenendo al contempo tassi di crescita cellulare simili. Queste innovazioni non solo stanno avanzando la scienza, ma stanno anche aiutando a ridurre i costi.
Riduzione dei costi dei media
Ridurre il costo dei mezzi di crescita è essenziale per rendere la carne coltivata scalabile e accessibile. Ecco alcune strategie efficaci impiegate:
- Formulazioni Ottimizzate: I ricercatori della Northwestern University hanno ottenuto una riduzione dei costi del 97% nei mezzi per cellule staminali attraverso formulazioni ottimizzate e acquisti all'ingrosso.
- Componenti di Grado Alimentare: L'uso di ingredienti di grado alimentare invece di alternative di grado reagente può ridurre i costi fino all'82% quando acquistati all'ingrosso (scala di 1 kg).
- Metodi di Produzione Innovativi: Believer Meats ha sviluppato un mezzo senza siero che costa solo £0.50 per litro sostituendo proteine costose con concentrazioni ottimizzate di componenti più convenienti.
IntegriCulture Inc., in collaborazione con JT Group, ha anche fatto progressi riducendo il numero di componenti mediatici da 31 a 16, incorporando l'estratto di lievito come fonte di aminoacidi più economica. Questi progressi sono vitali per garantire che la produzione di carne coltivata possa eventualmente raggiungere una scala economica e sostenibile.
Fase 3: Crescita nel Bioreattore
I bioreattori sono la spina dorsale della crescita cellulare in ambienti controllati, offrendo condizioni precise e scalabilità per soddisfare le esigenze di produzione.
Opzioni di Bioreattori
Non esiste un approccio unico per tutti quando si tratta di bioreattori.Design diversi soddisfano esigenze specifiche, ciascuno con i propri vantaggi:
Tipo di Bioreattore | Caratteristiche Principali | Miglior Adatto Per |
---|---|---|
Serbatoio Agitato | Miscelazione meccanica, capacità fino a 20.000L | Colture in sospensione su larga scala |
Air-Lift | Nessuna parte mobile, stress da taglio minimo | Volumi ultra-grandi (>20.000L) |
Fibra Cava | Superficie per l'attacco delle cellule, basso stress meccanico | Crescita di tessuti specializzati |
Piattaforma Oscillante | Miscelazione delicata, sistemi monouso | Produzione su piccola e media scala |
Ad esempio, Cellular Agriculture Ltd sta sviluppando un bioreattore a fibre cave appositamente progettato per i tipi di cellule di carne coltivata. Questo riflette un cambiamento nel settore verso la creazione di attrezzature progettate per queste applicazioni, piuttosto che riutilizzare strumenti farmaceutici.
Condizioni di Crescita
Una volta scelto il bioreattore giusto, mantenere l'ambiente perfetto per la crescita cellulare diventa il focus principale. I bioreattori moderni sono dotati di sistemi di monitoraggio avanzati per tenere sotto controllo i parametri critici:
- Temperatura: Mantenuta costante a 37°C, poiché anche un leggero aumento sopra i 38°C può danneggiare la salute delle cellule.
- Livelli di pH: Gestiti con precisione tra 7,0 e 7,4 con sistemi di buffer automatizzati.
- Saturazione di Ossigeno: Mantenuta tra il 20% e il 50% della saturazione dell'aria per promuovere la crescita.
Marie-Laure Collignon, Senior Bioprocess Application Scientist at Cytiva, sottolinea l'importanza di questi parametri:
"Controllare i parametri chiave di un bioreattore, come temperatura, pH, O2 puro (pO2), agitazione e pressione è essenziale per mantenere le cellule in un ambiente fisico e chimico, ottimizzando le loro prestazioni."
Scala di Produzione
Secondo McKinsey, i volumi di produzione potrebbero saltare da 1.000–75.000 tonnellate entro il 2025 a un incredibile 400.000–2,1 milioni di tonnellate entro il 2030. Raggiungere questo obiettivo richiede progressi nei bioprocessi, nelle formulazioni dei media e nella tecnologia dei bioreattori, che stanno già mostrando risultati promettenti:
- Miglioramenti del Processo: Le linee cellulari geneticamente ingegnerizzate ora convertono il glutammato in glutammina internamente, riducendo l'accumulo di ammoniaca.
- Elaborazione Continua: Un nuovo rivestimento peptidico consente alle cellule di attaccarsi, crescere e staccarsi continuamente, semplificando le operazioni.
- Aumenti di Resa: Le rese sono aumentate da 5–10 g/L a 300–360 g/L, grazie a progetti di bioreattori migliorati e processi ottimizzati.
Mentre la maggior parte delle aziende attualmente produce a scala di chilogrammi, i bioreattori su larga scala sono all'orizzonte, con piani per una crescita significativa nei prossimi anni. Questi sviluppi stanno preparando il terreno affinché la produzione su scala commerciale diventi una realtà.
Fase 4: Creazione della Struttura della Carne
La costruzione della struttura della carne coltivata inizia con la scelta dei materiali di supporto giusti. Questi materiali replicano la matrice extracellulare presente nei tessuti naturali, fornendo il supporto necessario per la crescita e lo sviluppo delle cellule.
Tipo di Impalcatura | Materiali Utilizzati | Vantaggi |
---|---|---|
Naturale | Fibrina, gelatina, acido ialuronico | Favorisce l'interazione naturale delle cellule |
A base vegetale | Proteina di soia, tessuto di asparago, alginato | Conveniente ed ecologico |
Sintetico | PEG, PGA, PHEMA | Proprietà personalizzabili |
Composito | Miscele naturale-sintetico | Combina i punti di forza di diversi materiali |
I ricercatori dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) hanno fatto progressi utilizzando proteine vegetali derivate da mais, orzo e segale per creare impalcature commestibili. Questi scaffold non solo supportano la crescita cellulare ma mantengono anche la loro struttura durante l'intero processo di coltivazione. Con l'aiuto della stampa 3D avanzata, questi materiali ingegnerizzati consentono una modellazione precisa delle strutture della carne.
Metodi di Stampa 3D
La stampa 3D svolge un ruolo chiave nella modellazione della struttura della carne coltivata. Aleph Farms ha sviluppato una piattaforma di bioprinting che ha ricevuto l'approvazione normativa in Israele nel gennaio 2024.
"È possibile controllare la forma, la struttura, il profilo aromatico e il valore nutrizionale di un alimento integrando vari ingredienti. Questo è particolarmente importante per l'industria della carne coltivata, dove le differenze di consistenza, gusto e colore sono essenziali per produrre prodotti a base di carne paragonabili all'industria della carne convenzionale." – Bryan Quoc Le, scienziato alimentare
Il processo coinvolge tre passaggi principali:
- Preparazione del bio-inchiostro: Combinare cellule coltivate con materiali di supporto per creare una miscela stampabile.
- Costruzione strato per strato: Utilizzare progetti digitali per depositare il bio-inchiostro con precisione.
- Stabilizzazione della struttura: Consentire alla struttura stampata di maturare e sviluppare caratteristiche simili a tessuti.
Questo livello di precisione aiuta a creare carne con la consistenza e la struttura che i consumatori si aspettano.
Sviluppo della consistenza
La consistenza è un fattore decisivo per la soddisfazione del consumatore. I ricercatori della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) hanno sviluppato un metodo innovativo chiamato immersion Rotary Jet-Spinning (iRJS). Questa tecnologia produce nanofibre che assomigliano da vicino alla struttura fibrosa della carne naturale.
Gli aspetti chiave dello sviluppo della texture includono:
Aspetto | Metodo | Risultato |
---|---|---|
Struttura Muscolare | Impalcature di nanofibre allineate | Produce fibre lunghe, simili alla carne |
Distribuzione del Grasso | Cellule di grasso posizionate strategicamente | Raggiunge una marezzatura ideale, circa 36% di grasso |
Maturazione del Tessuto | Condizioni ambientali controllate | Garantisce la giusta consistenza e texture |
"Il gusto, il colore e la texture saranno fondamentali per l'accettazione della carne coltivata da parte dei consumatori", afferma David Kaplan, Stern Family Professor of Engineering presso la Tufts University School of Engineering.
Aziende come Steakholder Foods stanno mettendo in pratica questi principi. Hanno creato carne bovina altamente marezzata stratificando tessuti muscolari e adiposi con incredibile precisione. La loro tecnologia consente persino di programmare i modelli di marezzatura, dimostrando quanto la produzione di carne coltivata sia avanzata nel replicare la consistenza e l'aspetto della carne tradizionale.
sbb-itb-c323ed3
Fase 5: Lavorazione Finale
Dopo la coltivazione nei bioreattori e lo sviluppo della struttura della carne, il passo successivo è preparare il prodotto per la vendita al dettaglio. Questa fase riguarda principalmente l'assicurarsi che la carne sia sicura da consumare e soddisfi standard di alta qualità.
Raccolta della Carne
La carne coltivata viene accuratamente separata dal suo mezzo di crescita in un ambiente sterile e controllato. A questo punto, viene eseguito un controllo di qualità iniziale per verificare che il tessuto si sia formato e differenziato come previsto prima di procedere.
Controlli di Sicurezza
Una volta raccolta, la carne è sottoposta a rigorosi protocolli di sicurezza delineati nella Direttiva FSIS 7800.1. Questi includono test microbiologici per conteggi aerobici, Salmonella e Listeria monocytogenes. Passaggi aggiuntivi, come valutazioni di qualità, monitoraggio ambientale e revisioni approfondite della documentazione, garantiscono che il prodotto sia sicuro e conforme.
"Gli alimenti prodotti con cellule animali coltivate devono soddisfare gli stessi requisiti rigorosi, inclusi i requisiti di sicurezza, di tutti gli altri alimenti regolamentati dalla FDA." – Dichiarazione Stampa FDA
Finitura del Prodotto
In questa fase, la carne coltivata viene confezionata per garantire che rimanga fresca e visivamente attraente, prolungandone la durata di conservazione.Diverse tecniche di confezionamento sono utilizzate a seconda delle esigenze del prodotto:
- Confezionamento in Atmosfera Modificata (MAP): Utilizza una miscela di gas (50% O₂, 30% CO₂, 20% N₂) per mantenere il colore e minimizzare l'ossidazione.
- Confezionamento Sottovuoto: Riduce l'ossidazione dei grassi rimuovendo l'aria.
- Confezionamento Attivo: Incorpora antiossidanti naturali per fornire una protezione extra contro l'ossidazione.
La scelta del confezionamento dipende dalle caratteristiche del prodotto e dalla durata di conservazione desiderata. Con l'avanzare della tecnologia, i metodi di lavorazione e confezionamento continuano ad adattarsi per soddisfare sia i requisiti normativi che le aspettative dei consumatori. Il tempo richiesto per questa fase varia in base alla scala di produzione e alle esigenze specifiche del prodotto.
Confronto dei Tempi di Produzione
La carne coltivata viene prodotta in soli 2–8 settimane, un progresso significativo rispetto ai tempi di produzione della carne bovina tradizionale. La carne bovina convenzionale richiede tipicamente 14–15 mesi, mentre la carne bovina finita a erba può richiedere fino a 24–30 mesi. Questi tempi di produzione più brevi stanno rimodellando il modo in cui l'industria soddisfa la crescente domanda dei consumatori.
L'allevamento tradizionale di bovini richiede che gli animali raggiungano un peso di 540–590 kg prima di poter essere inviati al mercato, consumando enormi quantità di tempo, risorse e terra nel processo.
Recenti progressi stanno spingendo questi limiti ancora oltre. Ad esempio, la tecnologia Opti-Ox di Meatable ha dimezzato il tempo per la differenziazione cellulare, riducendolo da otto giorni a soli quattro.
"Questo è davvero un momento straordinario per Meatable e per l'industria della carne coltivata nel suo complesso, poiché abbiamo appena reso il processo più veloce del settore ancora più rapido." - Daan Luining, Co-fondatore e CTO di Meatable
Ecco un confronto dei tempi di produzione tra diversi tipi di carne:
Tipo di Carne | Tempo di Produzione Tradizionale | Tempo di Produzione Coltivata |
---|---|---|
Manzo | 14-15 mesi (standard) / 24-30 mesi (finito a erba) | 2-8 settimane |
Maiale | 244-284 giorni (inclusa gestazione di 114 giorni) | 2-8 settimane |
Pollo | 6-7 settimane | 2-4 settimane |
L'uso di bioreattori nella produzione di carne coltivata garantisce un ambiente controllato e coerente tutto l'anno. Ciò significa che la produzione non è influenzata dai cambiamenti stagionali o dal clima, fornendo catene di approvvigionamento stabili e output prevedibili.Tale affidabilità è un punto di svolta per soddisfare le richieste del mercato in modo efficiente.
Il processo di quattro giorni di Meatable è ora il più veloce del settore, rendendolo circa 60 volte più rapido rispetto ai metodi tradizionali di produzione di carne suina. Questa velocità consente un rapido adattamento al mercato e una migliore utilizzazione degli impianti di produzione.
Conclusione: Prossimi Passi
Man mano che l'industria della carne coltivata evolve, l'attenzione è ora rivolta all'aumento della produzione, all'adattamento dei quadri normativi e alla preparazione del mercato per un'adozione più ampia. I progressi tecnologici stanno riducendo i costi, con formulazioni di media senza siero che si prevede scenderanno sotto £0.19 per litro - un segno promettente per il futuro.
Gli sforzi di scalabilità stanno prendendo il centro della scena.I bioreattori con capacità fino a 15.000 litri sono ora in uso, spingendo lo sviluppo di design di strutture più efficienti, maggiore automazione e strumenti computazionali migliorati per ottimizzare la formulazione dei media. Allo stesso tempo, i progressi nell'ingegneria cellulare stanno accelerando i progressi in tutti i settori.
Per sostenere questo slancio, l'allineamento normativo e il supporto finanziario sono cruciali.
"Per espandere la tecnologia [necessaria per produrre carne coltivata], abbiamo bisogno di investimenti in capex [spese in conto capitale], che sono molto costosi per questo tipo di tecnologia. I governi dovrebbero partecipare [alla raccolta fondi], poiché attualmente è principalmente guidata da investitori privati." - Neta Lavon, direttore tecnico di Aleph Farms
Il governo del Regno Unito ha già promesso 75 milioni di sterline per iniziative alimentari sostenibili, e il programma sandbox regolatorio della Food Standards Agency sta lavorando per accelerare i processi di approvazione.Semplificare questi percorsi normativi è fondamentale, poiché l'attuale sistema di pratiche costose e dispendiose in termini di tempo potrebbe rallentare il progresso.
Il potenziale di mercato è immenso, con proiezioni che suggeriscono che l'industria potrebbe raggiungere i 68,4 miliardi di sterline entro la fine del decennio. Un'analisi tecno-economica stima che il pollo coltivato potrebbe eventualmente costare £4,71 per libbra, rendendolo competitivo con il pollo biologico. Questa traiettoria si basa su una fondazione di sicurezza e innovazione.
"L'innovazione sicura è al centro di questo programma. Dando priorità alla sicurezza dei consumatori e assicurandoci che i nuovi alimenti, come prodotti coltivati in cellule, siano sicuri, possiamo supportare la crescita nei settori innovativi. Il nostro obiettivo è fornire ai consumatori una scelta più ampia di nuovi alimenti, mantenendo i più alti standard di sicurezza." - Prof Robin May, chief scientific advisor at the FSA
L'attenzione ora si sposta sul perfezionamento del gusto e della consistenza, migliorando l'accessibilità economica e ampliando la disponibilità. Questi sforzi mirano a stabilire la carne coltivata come un'opzione proteica pratica e attraente per i consumatori in tutto il Regno Unito.
FAQ
In che modo i bioreattori rendono la produzione di carne coltivata più sostenibile?
I bioreattori svolgono un ruolo chiave nella produzione di carne coltivata in modo più sostenibile. Forniscono un ambiente controllato in cui le cellule animali possono crescere in tessuto, eliminando la necessità di allevare o macellare animali. Questo approccio riduce significativamente le emissioni di gas serra e richiede molto meno terreno rispetto all'agricoltura tradizionale.
Studi indicano che la carne coltivata potrebbe ridurre le emissioni fino al 92% e l'uso del suolo del 90%.Inoltre, i bioreattori possono operare utilizzando energia rinnovabile, riducendo ulteriormente il loro impatto ambientale. Affrontando le preoccupazioni etiche e le pressioni ambientali, questa tecnologia presenta una soluzione promettente per soddisfare la crescente domanda globale di proteine.
Quali sono le sfide nella riduzione dei costi dei mezzi di crescita per la carne coltivata e come le aziende stanno affrontando questo problema?
La riduzione dei costi dei mezzi di crescita è uno degli ostacoli più grandi nella produzione di carne coltivata, poiché può rappresentare fino al 95% dei costi totali. Le principali sfide includono trovare ingredienti accessibili, rispettare rigorosi standard normativi e garantire che i mezzi forniscano i nutrienti necessari affinché le cellule crescano efficacemente.
Per affrontare questi ostacoli, molte aziende stanno lavorando su mezzi senza siero, che eliminano componenti costosi di origine animale.Stanno anche perfezionando le formulazioni per includere ingredienti più economici. Altri stanno esaminando fonti alternative di proteine e fattori di crescita, migliorando al contempo l'efficienza dei bioprocessi per ridurre al minimo il consumo di mezzi. Questi progressi sono passi cruciali verso la realizzazione di carne coltivata più accessibile e ampiamente disponibile.
In che modo la stampa 3D e i supporti avanzati migliorano la consistenza e il sapore della carne coltivata?
I progressi nella stampa 3D e nei materiali dei supporti stanno rimodellando il modo in cui la carne coltivata imita la consistenza e il sapore della carne tradizionale. Utilizzando supporti commestibili a base vegetale, queste tecnologie migliorano la sensazione complessiva in bocca guidando la crescita cellulare per replicare i complessi schemi presenti nei tagli naturali di carne.
Ciò che è ancora più entusiasmante è il potenziale dei supporti di includere componenti che migliorano il sapore. Questi possono rilasciare composti specifici durante la cottura, offrendo un'esperienza di gusto che si avvicina alla carne convenzionale. Insieme, queste innovazioni stanno aiutando la carne coltivata non solo ad avere l'aspetto giusto, ma anche a gustare e sentire come la cosa reale, rendendola una scelta più allettante per i consumatori.