Primo al mondo Cultivated Meat Shop: Leggi l'annuncio

  • Carne Vera

    Senza il dolore

  • Movimento Globale

    In arrivo presto

  • Consegnato Diretto

    Alla tua porta

  • Guidato dalla Comunità

    Registrati il tuo interesse

7 vantaggi della carne coltivata per l'impatto ambientale

Entro David Bell  •   14 minuti di lettura

7 Benefits of Cultivated Meat for Environmental Impact - Cultivated Meat Shop

La carne coltivata può rivoluzionare il modo in cui produciamo cibo riducendo drasticamente il suo impatto sul pianeta. Ecco perché è importante:

  • Riduce i gas serra: La produzione di carne coltivata emette fino al 96% in meno di emissioni rispetto all'allevamento di bovini.
  • Risparmia acqua: Utilizza l'82-96% in meno di acqua rispetto alla produzione di carne convenzionale.
  • Richiede meno terra: Necessita fino al 99% in meno di terra, contribuendo a prevenire la deforestazione e la perdita di habitat.
  • Riduce i rifiuti: Elimina i rifiuti agricoli e minimizza l'inquinamento delle acque.
  • Protegge la fauna selvatica: Libera terra e salvaguarda la biodiversità.
  • Consuma meno energia: Fino al 45% in meno di utilizzo energetico rispetto ai metodi tradizionali.
  • Nessun antibiotico: Evita gli antibiotici, riducendo il rischio di resistenza antimicrobica.

Confronto Rapido

Vantaggio Carne Coltivata Carne Bovina Tradizionale
Emissioni di Gas Serra Fino al 96% in meno Alte emissioni di metano
Uso dell'Acqua 82–96% in meno 15.415 litri per kg
Uso del Suolo Fino al 99% in meno 63–365 m² per kg
Spreco Agricolo Minimo 50.000 tonnellate al giorno (UK)
Impatto sulla Fauna Selvatica Protegge gli habitat Principale causa di deforestazione
Uso di Energia 7–45% in meno Alto
Antibiotici Nessuno 70% degli antibiotici utilizzati

La carne coltivata è un modo più pulito ed efficiente in termini di risorse per soddisfare la domanda globale di proteine.Con i continui progressi, potrebbe diventare una soluzione chiave per ridurre l'impatto ambientale della produzione alimentare.

1. Riduce le Emissioni di Gas Serra

Passare alla carne coltivata riduce drasticamente le emissioni di gas serra rispetto all'allevamento tradizionale. Attualmente, l'allevamento rappresenta il 18% dei gas serra globali, inclusi il 37% delle emissioni di metano causate dall'attività umana. La carne coltivata offre l'opportunità di ridurre significativamente questi numeri.

Con un uso standard dell'energia, la produzione di carne coltivata comporta circa il 96% in meno di emissioni rispetto all'allevamento tradizionale di bovini. Quando si utilizza energia rinnovabile, le emissioni diminuiscono ulteriormente, raggiungendo solo 2,8 chilogrammi di CO₂ equivalente per chilogrammo di carne prodotta.

La differenza chiave risiede nella fonte delle emissioni.L'allevamento tradizionale di bestiame rilascia metano e ossido di diazoto attraverso la digestione e il letame, mentre le emissioni della carne coltivata sono principalmente legate al consumo di energia - qualcosa che l'energia rinnovabile può quasi eliminare.

Metodo di Produzione CO₂ eq. (kg/kg di carne) Riduzione rispetto alla Carne di Manzo Tradizionale
Carne di Manzo Tradizionale 100 -
Carne Coltivata (Energia Standard) 4 96%
Carne Coltivata (Energia Rinnovabile) 2.8 97.2%

"Già dal 2030, ci aspettiamo di vedere progressi reali sui costi della carne coltivata e riduzioni massicce delle emissioni e dell'uso del suolo portate dalla transizione a questo metodo di produzione della carne", afferma Elliot Swartz, Senior Scientist di GFI.

Oltre alle emissioni, la carne coltivata utilizza anche il 64–90% in meno di terra e causa il 20–94% in meno di inquinamento atmosferico rispetto alla carne convenzionale. Considerando la crescente domanda globale di carne, questi miglioramenti di efficienza sono cruciali. Notevolmente, la carne coltivata è quasi tre volte più efficiente del pollo, che è stato a lungo considerato il metodo di produzione di carne tradizionale più efficiente.

2. Utilizza Meno Acqua Rispetto alla Carne Allevata in Fattoria

La scarsità d'acqua sta diventando un problema globale pressante, con l'agricoltura responsabile di circa il 70% dei prelievi di acqua dolce nel mondo. L'allevamento tradizionale di bestiame, in particolare la produzione di carne bovina, è uno dei maggiori colpevoli - produrre solo 1 kg di carne bovina richiede un sorprendente 15.415 litri d'acqua.

Al contrario, la ricerca mostra che la produzione di carne coltivata può ridurre il consumo d'acqua di un impressionante 82–96% rispetto ai metodi convenzionali.

Metodo di Produzione Riduzione dell'Uso dell'Acqua
Carne Bovina Tradizionale Base (0%)
Carne Coltivata Fino al 96% di riduzione
Alternative a Base Vegetale Fino al 99% di riduzione

La ragione di questa differenza drammatica risiede nel processo. La produzione di carne coltivata evita la necessità di allevare e mantenere animali vivi. Invece, l'acqua viene utilizzata per la coltura cellulare, la pulizia e il raffreddamento. Sistemi avanzati di purificazione e riciclaggio riducono ulteriormente il consumo di acqua, rendendo questo metodo molto più efficiente. Questo uso ridotto dell'acqua posiziona la carne coltivata come un potenziale punto di svolta nella lotta contro la carenza idrica globale.

"Con la crescita della popolazione globale, la domanda di acqua aumenterà ulteriormente.Questo rende l'uso dell'acqua in agricoltura non solo una questione ambientale, ma anche una questione di sicurezza alimentare."
– Truke Smoor, responsabile globale dell'acqua di Cargill

La posta in gioco è alta. Durante la siccità in California del 2012-16, 540.000 acri di terreni agricoli sono stati lasciati incolti nel 2015, con una perdita stimata di £2,1 miliardi e 21.000 posti di lavoro eliminati. Riducendo così drasticamente il consumo di acqua, la carne coltivata rappresenta una soluzione promettente per soddisfare la domanda globale di proteine conservando al contempo risorse idriche vitali.

Attualmente, circa il 60% dell'acqua agricola viene sprecata a causa di irrigazione inefficiente e scelte colturali inadeguate. L'ambiente di produzione controllato della carne coltivata elimina molte di queste inefficienze, offrendo un modo più sostenibile e intelligente dal punto di vista idrico per produrre proteine.

3. Necessita di Meno Terreno e Ferma il Disboscamento

Sapevi che l'allevamento tradizionale occupa circa un terzo della terra del pianeta? Questa enorme impronta è una delle principali cause di deforestazione e distruzione degli habitat, poiché la terra viene liberata per il pascolo e la coltivazione di mangimi per animali.

La differenza nell'uso del suolo tra l'agricoltura convenzionale e la produzione di carne coltivata è sorprendente:

Metodo di Produzione Terreno Richiesto (per kg di carne)
Bovini da Carne (con pascolo) 63–365 m²
Maiale 12–36 m²
Pollo 11–14 m²
Carne Coltivata 0.5–5.5 m²

La carne coltivata utilizza fino al 99% in meno di terreno - anche la produzione di pollo non può avvicinarsi a quel livello di efficienza.

L'agricoltura è responsabile di circa l'80% della deforestazione globale. Come afferma Qu Dongyu, Direttore Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO):

"La deforestazione e il degrado del suolo, insieme alla perdita di biodiversità, stanno devastando i nostri ecosistemi. [È] fondamentale affrontare la crisi climatica sia riducendo le emissioni di gas serra del 14% sia salvaguardando più della metà della biodiversità terrestre del pianeta."

4. Riduce i Rifiuti Agricoli e l'Inquinamento Idrico

Nel Regno Unito, l'allevamento tradizionale di bestiame produce una quantità schiacciante di rifiuti - solo l'allevamento intensivo genera un incredibile 50.000 tonnellate al giorno. Questi rifiuti rappresentano una seria minaccia per l'ambiente, in particolare per i sistemi idrici. La carne coltivata offre un modo per aggirare completamente questi problemi.

La pressione sui corsi d'acqua britannici è particolarmente allarmante. L'agricoltura è la principale causa di inquinamento fluviale nel Regno Unito, con l'allevamento di bovini da latte che contribuisce a un enorme 75% della quota agricola. Un'ispezione del 2022 nel Devon ha dipinto un quadro preoccupante: il 95% delle aziende lattiero-casearie è risultato violare le normative ambientali, con la metà che inquina attivamente i fiumi e i ruscelli vicini. Questo livello di contaminazione evidenzia l'urgente necessità di soluzioni che riducano al minimo i rifiuti e il deflusso.

Misura dell'Impatto Stato Attuale
Fiumi che Raggiungono Buoni Standard Ecologici Solo 14%
Specie Fluviali in Diminuzione 60%
Rifiuti Giornalieri delle Principali Aziende di Carne del Regno Unito Oltre 30.000 tonnellate
Azoto Prodotto dalle Aziende Lattiero-Casearie 47kg per mucca (oltre sei mesi)

La produzione di carne coltivata affronta direttamente queste sfide.Operando in un ambiente controllato, elimina i problemi di deflusso del letame, gestione dei liquami e inquinamento da nutrienti. Questo processo semplificato non solo riduce il danno ambientale, ma aiuta anche a affrontare il costo di 199 milioni di sterline che l'industria idrica del Regno Unito si aspetta di affrontare per il trattamento dei nitrati nei prossimi due decenni.

"Utilizzando biotecnologie avanzate, la carne coltivata riduce il rischio di inquinamento idrico, promuove la conservazione della biodiversità e avanza la sicurezza alimentare attraverso la diversificazione della catena di approvvigionamento. Il suo processo semplificato supporta un sistema alimentare più pulito, più verde e più sicuro, contribuendo agli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico e il degrado ambientale."
– Enakshi Ganguly, Specialista della Comunicazione, Good Food Institute

Charles Watson, Fondatore e Presidente di River Action UK, sottolinea l'urgente necessità di affrontare l'inquinamento agricolo:

"Questa scappatoia sovraccarica i terreni oltre la capacità – una chiara causa ed effetto."

sbb-itb-c323ed3

5. Protegge la Fauna Selvatica e i Loro Habitat

La carne coltivata fa più che ridurre le emissioni e il consumo di acqua - aiuta anche a salvaguardare la fauna selvatica e i loro habitat. L'allevamento tradizionale occupa più del 75% delle terre agricole globali, causando danni significativi agli habitat della fauna selvatica. Riducendo l'uso del suolo, la carne coltivata non solo limita la deforestazione ma crea anche opportunità per la fauna selvatica di prosperare.

Nel Regno Unito e in tutto il mondo, vaste aree di terra sono dedicate alla coltivazione di mangimi per il bestiame, rendendo l'agricoltura una delle principali cause di perdita di biodiversità. È anche responsabile di circa l'80% della deforestazione globale. La carne coltivata, che richiede il 50-90% in meno di terra, potrebbe liberare enormi aree attualmente utilizzate per i mangimi animali, permettendo loro di essere restituite alla natura.

Questo cambiamento potrebbe portare a una grande vittoria ambientale. La terra ripristinata ha il potenziale di assorbire fino a 26 gigatonnellate di anidride carbonica equivalente ogni anno - circa la metà delle emissioni globali odierne. Oltre ad aiutare a stabilizzare il clima, queste aree recuperate potrebbero diventare habitat vitali per la fauna selvatica, aumentando la biodiversità e supportando gli ecosistemi.

Passare alla carne coltivata offre un modo pratico per proteggere la fauna selvatica soddisfacendo al contempo la domanda mondiale di proteine.Con l'espansione agricola prevista per rappresentare il 70% della perdita di biodiversità terrestre nei prossimi decenni, questa tecnologia offre un modo per fermare questa tendenza. Gli ecosistemi recuperati possono svolgere un ruolo chiave nella protezione delle specie in pericolo e nel mantenimento del delicato equilibrio della natura.

"La carne coltivata può essere un elemento importante nel puzzle di un sistema alimentare sostenibile, offrendo un'alternativa più sostenibile ed etica per i consumatori che vogliono ancora mangiare carne. Le conversazioni su questo prodotto innovativo devono basarsi sulla scienza e essere riconosciute per i suoi potenziali benefici sul benessere degli animali, sulla biodiversità e per liberare terreni attualmente utilizzati per coltivare mangimi per animali allevati industrialmente."
– Camilla Björkbom, Consulente Politico per le Politiche Alimentari presso Eurogroup for Animals

6. Richiede Meno Energia per la Produzione

La produzione di carne coltivata utilizza molta meno energia rispetto all'allevamento tradizionale.La ricerca rivela che è necessario tra il 7% e il 45% in meno di energia per produrre la stessa quantità di carne di maiale, ovina o bovina. Questa riduzione nell'uso di energia potrebbe svolgere un ruolo chiave nel rimodellare il nostro approccio alla produzione alimentare.

I vantaggi ambientali diventano ancora maggiori quando si tiene conto dell'energia rinnovabile. Gli studi dimostrano che l'incorporazione di fonti di energia rinnovabile nella produzione di carne coltivata può ridurre significativamente la sua impronta di carbonio, rendendola un'alternativa molto più ecologica rispetto alla carne convenzionale.

Uno studio condotto dall'Unità di Ricerca per la Conservazione della Fauna Selvatica dell'Università di Oxford evidenzia questo potenziale. La ricercatrice Hanna Tuomisto spiega:

"Quello che il nostro studio ha scoperto è che gli impatti ambientali della carne coltivata potrebbero essere sostanzialmente inferiori rispetto a quelli della carne prodotta in modo convenzionale...La carne coltivata potrebbe essere prodotta con fino al 96% in meno di emissioni di gas serra, il 45% in meno di energia, il 99% in meno di utilizzo del suolo e il 96% in meno di utilizzo di acqua rispetto alla carne convenzionale."

Quando si confronta l'efficienza energetica tra diversi tipi di carne, la carne coltivata risulta la migliore:

  • 5,8 volte più efficiente del manzo
  • 4,6 volte più efficiente del maiale
  • 2,8 volte più efficiente del pollo

Questa efficienza non solo riduce il consumo energetico, ma amplifica anche i benefici ambientali offerti dalla carne coltivata.

Uno studio del 2023 di CE Delft supporta queste affermazioni con dati concreti. Stima che entro il 2030, le emissioni di carbonio dalla produzione di carne coltivata potrebbero variare tra 3 e 14 chilogrammi di CO₂ per chilogrammo di carne.Confrontalo con i 35 chilogrammi di CO₂ per chilogrammo prodotti dai sistemi di allevamento bovino ottimizzati nell'Europa occidentale, e la differenza è sorprendente.

"In tutte le tecnologie innovative, c'è una curva di apprendimento enorme. Non sono sicuro che dovremmo preoccuparci così tanto che [la carne coltivata] aggiunga un enorme peso al clima a livello globale", afferma Pelle Sinke, ricercatore presso CE Delft.

Man mano che l'industria evolve, i progressi in aree come il bioprocessing, i sistemi di raffreddamento e il riciclo dei mezzi di coltura cellulare stanno aumentando ulteriormente l'efficienza energetica. Questi miglioramenti aprono la strada alla carne coltivata per offrire benefici ambientali ancora maggiori negli anni a venire.

7. Elimina la necessità di antibiotici per il bestiame

La carne coltivata non solo riduce le emissioni e risparmia risorse, ma affronta anche il problema urgente dell'uso di antibiotici nell'agricoltura.Un sorprendente 70% degli antibiotici di importanza medica in agricoltura e l'80% degli antibiotici prodotti negli Stati Uniti sono utilizzati nella produzione di carne e pollame.

Ciò che distingue la carne coltivata è il suo ambiente di produzione controllato, che elimina quasi completamente la necessità di antibiotici. Claire Bomkamp, una scienziata senior presso il Good Food Institute (GFI), spiega:

"In confronto ai sistemi di allevamento intensivo dove la presenza di batteri patogeni e altri organismi è fondamentalmente un dato di fatto, la carne coltivata è un processo molto più controllato."

Questo processo controllato affronta anche l'inquinamento ambientale causato dai residui di antibiotici. L'allevamento tradizionale spesso contamina il suolo e l'acqua con antibiotici residui e batteri resistenti. Entro il 2030, la carne coltivata ha il potenziale di prevenire l'uso di oltre 100.000 tonnellate di antibiotici, riducendo drasticamente questo tipo di contaminazione.

L'industria sta già prendendo posizione contro gli antibiotici. Aziende come Aleph Farms, UPSIDE Foods e Meatable si sono impegnate pubblicamente nella produzione senza antibiotici. Nel giugno 2023, UPSIDE Foods e GOOD Meat hanno persino ricevuto sovvenzioni per l'ispezione dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), aprendo la strada alla vendita del loro pollo coltivato nel U.S.

Le implicazioni più ampie sono enormi, sia per la salute che per la sicurezza ambientale. Seren Kell, Senior Science and Technology Manager presso il Good Food Institute Europe, sottolinea l'urgenza:

"Con enormi quantità di antimicrobici ancora utilizzati preventivamente in tutto il mondo, piccoli cambiamenti in Europa non saranno sufficienti a fermare lo sviluppo di batteri resistenti. I residui di antibiotici nella carne sono tra le principali preoccupazioni per la sicurezza alimentare degli europei e per fermare il nostro sistema alimentare che alimenta questo problema, i governi dovrebbero investire in proteine alternative senza antibiotici."

La resistenza antimicrobica è stata collegata a 1,27 milioni di morti a livello globale nel 2019. Mentre l'agricoltura tradizionale ha fatto progressi - ad esempio, l'industria avicola ha dimezzato l'uso di antibiotici nei polli da carne dal 2015 - la carne coltivata offre una soluzione completa. Eliminando completamente la necessità di antibiotici, non solo riduce i rischi ambientali ma garantisce anche la sicurezza alimentare attraverso i suoi metodi di produzione strettamente controllati. Questo approccio rafforza la sicurezza alimentare e rappresenta un passo importante verso un'agricoltura più sostenibile.

Conclusione

Quando alimentata da energie rinnovabili, la carne coltivata riduce drasticamente le emissioni di gas serra, così come l'uso di terra e acqua. Queste efficienze evidenziano il suo chiaro vantaggio rispetto alla carne convenzionale, come dettagliato in precedenza nell'articolo.

I consumatori hanno il potere di guidare questa trasformazione scegliendo la carne coltivata.Le proiezioni suggeriscono che potrebbe ottenere una quota del 6% del mercato globale delle proteine alternative entro il 2035, segnando un passo avanti significativo.

"La carne coltivata ha lo stesso grasso, muscoli e tendini di qualsiasi animale... Tutto questo può essere fatto con poche o nessuna emissione di gas serra, a parte l'elettricità necessaria per alimentare gli [impianti] dove avviene il processo."
– Bill Gates, Come evitare un disastro climatico

Anche l'economia sta diventando più attraente. La ricerca indica che i costi di produzione potrebbero scendere a circa £5.15 per chilogrammo entro il 2030. Combina questo con una riduzione del 94% dell'inquinamento atmosferico rispetto al manzo convenzionale, ed è chiaro perché la carne coltivata sta emergendo come una soluzione chiave per un sistema alimentare sostenibile.

Dalla riduzione delle emissioni a un uso migliore delle risorse, la carne coltivata offre un modo pratico per ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura, soddisfacendo al contempo la domanda globale di proteine. Con la ricerca in corso, il supporto normativo e l'interesse crescente dei consumatori, è ben posizionata per svolgere un ruolo importante nella creazione di un futuro alimentare più sostenibile.

Domande frequenti

Qual è l'impatto della carne coltivata sulla biodiversità e sugli habitat naturali rispetto all'agricoltura tradizionale?

La produzione di carne coltivata rappresenta un modo promettente per salvaguardare la biodiversità e proteggere gli habitat naturali, soprattutto se confrontata con l'allevamento tradizionale. La produzione convenzionale di carne spesso comporta il disboscamento di vaste aree di terreno per il pascolo e la coltivazione di mangimi per animali, portando alla deforestazione e alla distruzione di ecosistemi vitali. Questo processo non solo disturba gli habitat, ma contribuisce anche al declino di numerose specie.

D'altra parte, la carne coltivata richiede significativamente meno risorse. Può utilizzare fino al 99% in meno di terra e 82-96% in meno di acqua rispetto ai metodi di allevamento convenzionali. Riducendo drasticamente la necessità di terra e acqua, la carne coltivata minimizza i danni ambientali, offrendo un'opportunità per il recupero degli habitat naturali e la fioritura degli ecosistemi. Con i continui progressi tecnologici, questo metodo potrebbe diventare una parte fondamentale di un sistema alimentare più sostenibile e attento all'ambiente.

In che modo l'uso di energie rinnovabili migliora i benefici ambientali della carne coltivata?

L'uso di energie rinnovabili nella produzione di carne coltivata può ridurre drasticamente il suo impatto sull'ambiente, soprattutto riducendo le emissioni di gas serra. Gli studi rivelano che l'uso di energie rinnovabili può ridurre le emissioni fino al 92% e ridurre l'uso del suolo fino al 90% rispetto alla produzione di carne convenzionale.

Questo metodo non solo contribuisce a un pianeta più pulito, ma rafforza anche il ruolo della carne coltivata nell'affrontare il cambiamento climatico. L'incorporazione di energie rinnovabili rende il processo di produzione ancora più ecologico, allineandosi con gli sforzi mondiali per costruire un sistema alimentare più verde e sostenibile.

In che modo la rimozione degli antibiotici dalla produzione di carne coltivata avvantaggia la salute e l'ambiente?

Rimuovere gli antibiotici dal processo di produzione della carne coltivata porta chiari vantaggi sia per la salute pubblica che per l'ambiente. Senza l'uso di antibiotici, il rischio di sviluppare batteri resistenti agli antibiotici - un problema di salute globale urgente - può essere significativamente ridotto. I metodi di allevamento tradizionali spesso dipendono fortemente dagli antibiotici, il che ha contribuito all'aumento di ceppi batterici resistenti che rappresentano gravi minacce per la salute umana.

La carne coltivata, d'altra parte, viene cresciuta in condizioni attentamente controllate e sterili. Queste impostazioni riducono drasticamente le possibilità di contaminazione e malattie di origine alimentare. Questo metodo di produzione più pulito non solo migliora la sicurezza alimentare, ma supporta anche un sistema alimentare più etico e rispettoso dell'ambiente. Si allinea con gli sforzi più ampi per affrontare alcune delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo.

Post correlati

Precedente Successivo
Author David Bell

About the Author

David Bell is the founder of Cultigen Group (parent of Cultivated Meat Shop) and contributing author on all the latest news. With over 25 years in business, founding & exiting several technology startups, he started Cultigen Group in anticipation of the coming regulatory approvals needed for this industry to blossom.

David has been a vegan since 2012 and so finds the space fascinating and fitting to be involved in... "It's exciting to envisage a future in which anyone can eat meat, whilst maintaining the morals around animal cruelty which first shifted my focus all those years ago"