Il settore della carne coltivata ha visto diversi sviluppi significativi nell'ultima settimana, dai traguardi normativi alle innovazioni tecnologiche. Questo riepilogo copre le notizie più importanti che stanno plasmando il percorso dell'industria verso la commercializzazione e un'adozione più ampia.
L'Australia approva i primi prodotti di carne coltivata
In una decisione storica del 18 giugno, Food Standards Australia New Zealand (FSANZ) ha concesso la prima approvazione in assoluto dell'Australia per i prodotti di carne coltivata. Dopo una valutazione completa della sicurezza alimentare durata diversi anni, la startup australiana Vow ha ricevuto l'approvazione per vendere quaglie coltivate attraverso il suo marchio premium Forged.
Tre nuovi prodotti, tra cui un foie gras creato da cellule di quaglia giapponese coltivate, dovrebbero apparire nei menu australiani entro poche settimane. Questa approvazione apre un nuovo mercato potenzialmente redditizio per l'agricoltura cellulare e stabilisce un importante precedente per i regolatori di tutto il mondo.
I progressi di Vow si estendono oltre i successi normativi. Dal lancio a Singapore all'inizio del 2024, l'azienda ha servito oltre 25.000 porzioni dei suoi prodotti Forged. Nel maggio 2025, Vow ha raggiunto un traguardo significativo nella produzione coltivando oltre 538 kg di quaglia giapponese in un singolo raccolto, dimostrando la crescente scalabilità dei suoi processi.
Le innovazioni nella riduzione dei costi accelerano il percorso verso la parità di prezzo
La startup statunitense di tecnologia alimentare Clever Carnivore ha annunciato il 19 giugno di aver raggiunto una riduzione dei costi leader nel settore per la sua produzione di carne suina coltivata. L'azienda ha ridotto i costi del suo mezzo di coltura cellulare a un livello senza precedenti di $0,07 per litro, rappresentando un passo importante verso la parità di prezzo con i prodotti di carne convenzionali.
Clever Carnivore prevede di iniziare a vendere i suoi prodotti negli Stati Uniti nel 2026, in attesa dell'approvazione della FDA.Questa drastica riduzione dei costi dei media—spesso citata come una delle barriere più significative alla commercializzazione—suggerisce che la carne coltivata potrebbe raggiungere prezzi competitivi prima del previsto.
A supporto di questa visione, una nuova analisi pubblicata su European Biotechnology il 18 giugno indica che si prevede che la carne coltivata raggiunga la parità di prezzo con la carne convenzionale prima di quanto suggerito dalle previsioni precedenti. Il rapporto attribuisce questa accelerazione del cronoprogramma ai recenti progressi tecnologici e alle riduzioni dei costi in input chiave come i media di crescita.
Le previsioni tecnologiche mostrano che la carne coltivata supera il bestiame tradizionale
Un rapporto pubblicato il 19 giugno dalla società di previsioni tecnologiche GetFocus rivela che le tecnologie per la carne coltivata in laboratorio stanno avanzando a un ritmo più veloce rispetto ai metodi tradizionali di allevamento del bestiame. Lo studio rileva che l'agricoltura cellulare ha costantemente migliorato più rapidamente rispetto alla produzione convenzionale di bestiame negli ultimi due decenni, con un tasso di progresso tecnologico in continua accelerazione.
Questo risultato è corroborato da un'analisi complementare pubblicata da Cultivated-X il 17 giugno, che indica miglioramenti rapidi nello sviluppo delle linee cellulari, nella formulazione dei media e nel design dei bioreattori come fattori chiave di questa traiettoria di innovazione accelerata. Entrambi i rapporti suggeriscono che il divario di prestazioni tra la produzione di carne convenzionale e quella coltivata continuerà ad ampliarsi a favore dell'agricoltura cellulare.
Il panorama politico e normativo rimane complesso
Nonostante i progressi tecnici e le vittorie normative, la carne coltivata continua a incontrare opposizione politica in alcune regioni.Un'analisi pubblicata il 16 giugno esamina perché alcuni legislatori conservatori stanno presentando la carne coltivata come una minaccia per l'agricoltura tradizionale e cercando di vietarla prima che venga adottata ampiamente dai consumatori.
Ciò evidenzia la tensione continua tra l'innovazione tecnologica e la resistenza culturale o politica nel sistema alimentare. Man mano che la carne coltivata si avvicina alla commercializzazione su larga scala, navigare tra queste considerazioni sociali e politiche rimane importante quanto risolvere le sfide tecniche.
Guardando al Futuro: Accelerare la Commercializzazione
Gli sviluppi di questa settimana dipingono un quadro di un'industria che sta guadagnando slancio su più fronti. L'approvazione normativa australiana espande la presenza globale della carne coltivata oltre Singapore e gli Stati Uniti. Nel frattempo, riduzioni drammatiche dei costi e un'accelerazione dell'innovazione tecnologica stanno affrontando le due barriere più significative all'adozione diffusa: prezzo e scala.
Man mano che l'industria continua a maturare, l'attenzione si sta spostando sempre più dalla dimostrazione della fattibilità tecnica alla dimostrazione della fattibilità commerciale.I progressi nella riduzione dei costi dei media e nella scala di produzione suggeriscono che le aziende di carne coltivata stanno facendo progressi tangibili verso prodotti che possono competere con la carne convenzionale sia in termini di prezzo che di disponibilità.